FASE INIZIALE
In questa fase è importante fare sentire a proprio agio i bambini, creando sin da subito un ambiente gioioso e motivante.
I giochi iniziali, oltre a contemplare un'attività di gioco libero in spazi ridotti, potranno prevedere attività che riprendono i giochi popolari, che noi tutti conosciamo e che purtroppo tendono a non far più parte dell'esperienze motorie naturali del bambino.
- gioco dello scalpo
- partite 3 contro 3: (rendono gradevole l'inizio della lezione)
- esercitazioni di palleggio
- attività pre-acrobatica
FASE CENTRALE
Questo momento sarà impostato in funzione degli obiettivi da realizzare. Può essere organizzato secondo una sequenza logica che sprime il significato didattico che si vuole raggiungere e quindi il carattere specifico e le particolarità della fase centrale. La struttura a stazioni è spesso utilizzata in quanto permette un maggior coinvolgimento di tutti gli allievi ed è consigliata soprattutto nelle prime fasce d'età quando si deve lavorare a piccoli gruppi e su spazi ridotti.
Le attività che caratterizzano questa fase sono orientate prevalentemente a soddisfare obiettivi di carattere:
- tecnico-coordinativo
- tecnico-cognitivo
- fisico-motorio
FASE FINALE
Al termine della lezione è opportuno lasciare uno spazio libero ai giovani calciatori che fino a quel momento, seppur divertendosi, hanno dovuto sottostare alle tue indicazioni. In questa fase, lasciando giocare liberamente i ragazzi, avrai la possibilità di verificare se i gesti proposti nella lezione sono stati appresi dai giovani, o comunque accettati, osservando se questi vengono riproposti spontaneamente.