L' ISTRUTTORE DELLA SCUOLA CALCIO

 

Allenare ed educare i giovani al gioco del calcio non è un compito semplice, occorre che il tecnico sia in grado di miscelare qualità tecniche, tattiche, educative, psicologiche e comunicative, tenendo sempre in considerazione le fasce d'età. Ancora troppi sono i tecnici malati dell'agonismo e inconsapevoli assertori delle specializzazioni precosi.

L'allenatore deve formare i giovani dal punto di vista educativo e sviluppare e allenare le abilità tecnico-tattiche e motorie che il gioco richiede. Deve far apprendere con semplicità e metodo gli obiettivi didattici sia individuali che di squadra.

Nella sua formazione l'allenatore deve tener conto dei seguenti fattori:

  • Mantenere un'elevata motivazione nel perseguire i necessari  miglioramenti, cioè nell'arricchire le proprie competenze metodologiche, didattiche  e psicosociali.
  • Essere consapevole dei propri limiti e cercare di rimuovere le relative difficoltà.
  • Esaltare al massimo invece le proprie qualità.
  • Sviluppare una personale filosofia di lavoro, cercando, quando possibile, soluzioni originali e creative.
  • Essere sensibile ed adattarsi al contesto presso il quale si lavora.