POLIVALENZA

Significa che le attività devono essere adattate in maniera tale da interessare le diverse aree di sviluppo della personalità dell'individuo:

  • area intellettivo-sociale
  • area morfologico funzionale
  • area motoria

Da ciò deriva che il presupposto basilare affinchè il coinvolgimento dell'alunno presenti una valenza polidirezionale, sarà che i contenuti delle lezioni dovranno essere scelti in funzione dello sviluppo delle tre aree sopraelencate e quindi utilizzando, a discrezione dell'insegnante, le metodologie più indicate.

MULTILATERALITA'

E' il principio secondo il quale le attività fisiche non devono limitarsi ai caratteri presenti in un solo specifico sport, ma allo scopo di migliorare la motricità generale, devono utilizzare gesti ed azioni di altre discipline sportive. Il calcio, in fase di avviamento, è uno dei tanti mezzi per raggiungere questi obiettivi, mentre la formazione di abilità specifiche si costruisce in un secondo momento (11-12 anni) e solo sulla scorta di esperienze motorie che siano state le più ricche possibili.